Progetti


OD FIELD 

Booster /Light OD


Stanco di booster senza carattere?

Ti annoiano gli overdrive "tutto & subito"?

Cerchi un booster / overdrive che non stravolga il tuo suono tagliando brutalmente frequenze?

Forse questo è il booster / overdrive che fa per te!

DINAMICO

CALDO

LIGHT GAIN


€ 180,00 

(+ Spese Spedizione)

Tra i semiconduttori, JFET e MOSFET sono indubbiamente i componenti con una maggiore affinità con le valvole termoioniche. 

I transistor ad effetto di campo (Field Effect Transistor) esattamente come le valvole lavorano pilotati in tensione e non in corrente (come i comuni transistor BJT): con curve simili ai triodi (JFET) ed ai pentodi (MOSFET) hanno anche la piacevole attitudine a "comprimere" in modo soft quando pilotati in regione di saturazione (non lineare).

Il risultato è un Booster / Light OD che "colora" piacevolmente il suono oltre ad elevarlo in volume come un comune booster, conferendogli quel tocco di saturazione affine ad una valvola di preamplificazione che inizia ad essere "tirata" ed il connubio con un amplificatore valvolare è praticamente perfetto!

I controlli sono i seguenti:

DRIVE - Gain complessivo del pedale;

MASTER - Volume di uscita generale;

VOICE - Controllo di pre gain utile ad ingrossare il suono dei single coils (da metà al massimo della corsa del potenziometro) o rendere più docili humbuckers esuberanti (da 0 a metà corsa del potenziometro);

HI CUT - Esattamente come il TOP CUT del mitico VOX AC30, il controllo sottrae acuti molesti (> 2,7 kHz) man mano che si ruota il potenziomentro verso il suo massimo (funziona in reverse rispetto ad un classico controllo di tono).



USEFUL TIPS:

Con i controlli di DRIVE, VOICE, TONE a 0 ed il MASTER al 50%, il suono in uscita ha un rapporto 1:1 con quello in ingresso: questa è la configurazione di partenza raccomandata per iniziare a regolarlo. Si passa poi a regolare il VOICE, il DRIVE ed infine il tono.


Alimentazione 9V CC con negativo centrale (standard effetti chitarra).


€ 180,00 (+ spese di spedizione)

Per INFO e PRENOTAZIONI, contatta il LAB!


Ascoltalo su Fender '65 Twin Reverb!



Ascoltalo su VOX AC30 HW!

SL-OD    

Light to Medium OD


Il solito screameroide che "pompa" i medi ed uccide le frequenze estreme di banda?

Non è questo.

lo Sweet Lite OverDrive (SL-OD) offre una saturazione progressiva grazie all'efficiente e fluido controllo di DRIVE e due controlli di tono TREBLE e BASS con un'escursione di 8dB ciascuno,

Cerchi flessibità sulle frequenze? 

Forse questo è l'overdrive che fa per te!

DINAMICO

CALDO

FLESSIBILE

LIGHT TO MEDIUM GAIN

Quando si parla di un overdrive impostato sui medi, il pensiero va immediatamente a Screamer e derivativi.

Nel corso degli anni, ho modificato e misurato quasi un centinaio tra originali, moddati, derivativi boutique e non, riscontrando sempre grossi limiti in frequenza, saturazione, gestibilità dei controlli.

L'unica strada percorribile, per allontanarsi da queste limitazioni, è quella di abbandonare l'idea di partire dall'impianto di base e partorire qualcosa di diverso restando sempre nell'ambito degli overdrive incentrati sui medi senza dover rinunciare agli estremi di banda o, in alternativa, ad una certa distinguibile chiarezza di suono.

Abbandonando il solco tracciato dagli antenati, basati su amplificatori operazionali a due stadi con tecnologia di ingresso a BJT e aventi la necessità di bufferizzare ingresso ed uscita per adattare l'impedenza, questo progetto si basa su un singolo stadio a tecnologia di ingresso JFET con il duplice vantaggio di un adattamento in impedenza nativo e un'interazione più piacevole e dinamica al tocco.

Sempre restando in territorio di SOFT CLIPPING, la saturazione è stata impostata in modo tale da avere un controllo di DRIVE efficace per la maggior parte della sua corsa e partendo da un minimo prossimo al clean, offrendo all'utilizzatore una paletta ampia di regolazione.
I controlli sono i seguenti:

DRIVE - Gain complessivo del pedale;

MASTER - Volume di uscita generale;

TREBLE - Controllo di tono degli acuti con un escursione di 8 dB;

BASS- Controllo di tono dei bassi con un escursione di 8 dB.


USEFUL TIPS:

Per un'efficiente regolazione dei toni, partire con BASS e TREBLE al 50%.


Alimentazione 9V CC con negativo centrale (standard effetti chitarra).

Per INFO, contatta il LAB!

HD-OD     

Medium+ OD


Qualcosa di più brutale del' SL-OD?

l'High Dope OverDrive (HD-OD) offre una saturazione ancora più aggressiva rispetto all'SL-OD senza perdere in progressività e sempre con due controlli di tono TREBLE e BASS con un'escursione di 8dB ciascuno,

Cerchi flessibità sulle frequenze?

Forse questo è l'overdrive che fa per te!

DINAMICO

DECISO

FLESSIBILE

MEDIUM+  GAIN

Ecco il fratello "maggiore" dell'SD-OD.

Sempre partendo dalla struttura simile, con poche variazione, si abbandona il soft clipping per un HARD CLIPPING dal sapore quasi valvolare. Anche qui la saturazione è stata impostata in modo tale da avere un controllo di DRIVE efficace per la maggior parte della sua corsa, offrendo all'utilizzatore una paletta ampia di regolazione.

I controlli sono i seguenti:

DRIVE - Gain complessivo del pedale;

MASTER - Volume di uscita generale;

TREBLE - Controllo di tono degli acuti con un escursione di 8 dB;

BASS- Controllo di tono dei bassi con un escursione di 8 dB.


USEFUL TIPS:

Per un'efficiente regolazione dei toni, partire con BASS e TREBLE al 50%.


Alimentazione 9V CC con negativo centrale (standard effetti chitarra).

Per INFO, contatta il LAB!

LINE TO INSTRUMENT 

Stereo Impedence Matcher


Quando hai un'esigenza in studio ma non trovi quello che fa per te?

Lo realizziamo insieme.

Anche il Riamping stereo non è un problema.




LO-Z Balanced to HI-Z Unbalanced

STEREO

STUDIO GRADE TRANSFORMERS

Che sia un segnale mono o un segnale stereo, il riamping di un segnale dal livello di LINE deve essere adeguato in impedenza e livello per poter rientrare in un ingresso tipico di un amplificatore per strumenti musicali ad alta impedenza.


Questo apparecchio è pensato per essere usato in mono, stereo o dual mono con due ground lift dedicati per poter gestire possibili ground loop ed un unico controllo sul livello di output. 


Ognuno dei due canali ha un trasformatore dedicato che effettua l'adattamento in frequenza con qualità studio.


Connettori Neutrik Combo XLR-Jack e Jack Mono 6,3 mm per le mani più pesanti...


Nessuna alimentazione richiesta.

Per INFO, contatta il LAB!

PATCH 5


Spesso anche la pedalboard più ordinata lascia a desiderare nel cablaggio a 4 cavi, con linee di inserimento e prelievo del segnale sparse ed i connettori dei pedali messi a dura prova dai continuti collegamenti.

Questa piccola Patch Box contiene fino a 5 linee ingressi ed uscite permettendo ai cavi di partire tutti dallo stesso punto della pedalboard.

Realizzata in handwiring con connettori Cliff ha di base un collegamento TRS o MIDI utile ad inserire in pedaliera anche il footswitch dell'amplificatore.