
"Scegli il lavoro che ami e non avrai mai lavorato un giorno in tutta la tua vita." (Confucio)
Cos'è Figaro Lab?
Un laboratorio di elettronica musicale dedicato ai musicisti elettronici nel quale si progettano, si creano e si customizzano soluzioni su misura.
Filosofia del Lab
Esistono due musicisti uguali? No.
Questa è una pietra miliare, un totem invalicabile.
Per ogni esigenza, per ogni stile, ci sono soluzioni su misura che non si confondono con le produzioni seriali.
Dallo strumento all'altoparlante che ne riproduce il suono, tutta la catena di riproduzione ed alterazione del suono ha la sua importanza: come in una catena vera, è l'anello più debole a definirne la consistenza, il carattere, l'affidabilità e tutto quel complesso di fattori che determinano il risultato finale.
Progettazione
Non si copia, non si emula, non si vende "mojo".
Qui si progetta, si prototipa, si testa e si crea.
Prima viene il CONCEPT e poi si sviluppa il resto.
Dalla scelta della tipologia circuitale, si passa alla simulazione di funzionamento in SPICE, per valutarne il comportamento prima di passare alle fasi successive.
La fase successiva è la realizzazione, prima software e poi fisica, del circuito stampato (rigorosamente in lab) su vetronite FR4 non inferiore ad 1,6 mm (BUNGARD o PANASONIC) ed uno spessore di rame mai inferiore ai 35 micron con tecnica mista fresatura CNC / Fotoincisione ed applicazione di strato protettivo in stagno o argento chimico. Gli stampati vengono dimensionati in modo da massimizzare il rapporto S/N (segnale/rumore) evitare interferenze e rendere agevole e senza sorprese eventuali riparazioni e/o modifiche. La componentistica è tutta THT ad eccezione di JFET/BJT/MOSFET che hanno abbandonato il formato TO-92 per passare a quello SMD (collocandoli in modo da rendere semplice ed efficace anche eventuali sostituzioni future).
Tutta la componentistica è selezionata tra produttori ad altissima affidabilità (Vishay, Arcotronics, Alpha e simili) e privilegiando sempre le tolleranze più ristrette possibili a garanzia di un risultato finale in linea con le attese del progetto e nessuna sorpresa futura in termini di perdita di tolleranze e rumorosità acquisita.
Qui il NOS, l'olio di serpente e le pozioni miracolose, sono severamente vietati!
Il prototipo passa in una fase di alternanza tra test al banco di misura e prove con lo strumento musicale d'elezione per effettuare il fine tuning finale e concludere il progetto.